Vieni a conoscere le ricercatrici e i ricercatori che, insieme a università, centri di ricerca e imprese, lavorano per proteggere la biodiversità del Mediterraneo e creare valore per il nostro Paese
Biodiversità: tutto ciò che non sappiamo di avere attorno a noi
Scopri la rete invisibile che collega noi e ogni forma di vita, in un mondo ricco di diversità e meraviglia
Un tessuto intricato di forme, suoni e colori
La biodiversità è un tessuto intricato di forme, suoni e colori. Ci circonda con la sua bellezza e complessità.
Esplorarla è un viaggio verso la scoperta delle connessioni invisibili che legano ogni creatura e ambiente, contribuendo al funzionamento degli ecosistemi e alla nostra stessa sopravvivenza.
Due Gruccioni, gli uccelli più colorati in Europa. Didascalia
Un esemplare di vespertilio bruno (Myotis lucifugus)
lucertola spinosa
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Fusce molestie nisl vitae neque euismod ornare. Nulla rhoncus, eros nec porta fringilla, felis lorem egestas felis, at malesuada elit purus eu tortor. Aenean et pretium ipsum. Nunc nec malesuada mauris. Donec finibus, nibh ac vestibulum scelerisque, neque eros mattis erat, quis maximus erat turpis a tellus. Duis facilisis elit ac nunc condimentum, vitae auctor ex pharetra. Nulla tincidunt libero non pellentesque posuere. Etiam malesuada libero et velit molestie malesuada. Integer ullamcorper mauris in dolor posuere sodales. Cras scelerisque elementum quam in lobortis. Sed at congue nisi. Pellentesque ullamcorper, diam non molestie maximus, purus massa iaculis nunc, vitae semper ex ipsum quis est. Morbi molestie risus et neque porta, quis accumsan erat consequat. Donec vel erat quis neque feugiat interdum varius luctus ante.
Donec augue erat, porttitor sed semper at, maximus in nunc. Cras sagittis nunc in lacus lacinia, vitae vestibulum urna accumsan. Suspendisse finibus, lectus eget consequat imperdiet, tellus metus faucibus lacus, sed ultricies dui enim sit amet est. Maecenas egestas sit amet purus vel condimentum. Ut commodo luctus lorem, sit amet volutpat elit tristique vitae. Curabitur at porttitor leo, fringilla viverra felis. Sed ullamcorper ex leo, consequat dictum libero mollis non. Phasellus dictum semper enim eu sodales. In lobortis sed risus at fringilla. Integer ut elit eleifend, ultricies odio et, blandit quam. In laoreet, lectus id facilisis ornare, velit leo accumsan nisi, at eleifend nulla elit eu nisi. Aliquam erat volutpat. Quisque sollicitudin orci vestibulum erat iaculis, ac sollicitudin felis condimentum. Ut tincidunt congue odio rutrum molestie. Curabitur vestibulum posuere dapibus. Pellentesque pulvinar pulvinar orci, vel porta sem.
Faune è un’opera d’esordio decisamente interessante. L’autrice Christiane Vadnais, canadese, scrive in francese ed è stata tradotta da Piernicola D’Ortona per Codice Edizioni. La storia si colloca all’incrocio fra vari generi (o sottogeneri): fantascienza post apocalittica, weird, climate-fiction; prende un po’ da ognuno di essi per costruire una narrazione molto particolare sia nel contenuto che […]
Questa sarà una recensione strana, perché è la prima volta che recensisco un film che non ho visto. Mi spiego meglio, un po’ l’ho visto, ho cercato anche di “guardarlo”, ma proprio non ce l’ho fatta, se non saltando e velocizzando molte parti. Nonostante questo, credo che su questo film si possano fare alcune riflessioni […]
Tempo fa avevo acquistato Jagannath (e Amatka) di Karin Tidbeck incuriosito dagli elogi che le riservava China Mieville (L’uomo del censimento), uno dei miei autori preferiti in assoluto . Come spesso accade il libro era rimasto lì nella pila infinita delle prossime letture, pressoché dimenticato, finché non l’ho rivisto a Stranimondi nello stand di Safarà […]
Io ho diversi problemi con Cognetti. Non ho problemi con lui come persona; l’ho sentito parlare in TV e dice cose tutto sommato condivisibili, mi pare anche uno simpatico. Ma con la sua scrittura e i suoi libri ho parecchi problemi. Alcuni di essi riguardano il contenuto (in particolare il modo di vedere la montagna), […]
Ho lasciato passare un po’ di tempo dopo aver terminato la lettura prima di impegnarmi in una recensione del nuovo romanzo di McCarthy. The Passenger in realtà è la prima parte di un romanzo in due parti, di cui Stella Maris è il completamento. Come sempre l’uscita di un lavoro di un nome così importante […]
Rabbits. Gioca se hai il coraggio è un romanzo che alla sua uscita è stato salutato da critiche molto positive, alcune addirittura entusiastiche. È un libro con una genesi particolare, nasce infatti come podcast, creato dal regista Terry Miles e, successivamente, da lui stesso trasformato in romanzo. L’idea di base è molto intrigante ed è […]
Questo è un libro che tenevo sul comodino (virtuale) da parecchio tempo e finalmente è venuto il momento giusto per leggerlo. Stavo cercando qualcosa di breve per staccare da una serie di romanzi piuttosto corposi letti in questo periodo e mi è parso il libro perfetto per le mie necessità. Premetto di non essere un […]
“Come navi nella notte” è il penultimo romanzo di Tullio Avoledo. Chi segue il blog forse saprà che apprezzo sempre i libri dell’autore friulano e anche questo non delude. Si tratta di un thriller vero e proprio, anche se con un’ambientazione distopica che non è comunque troppo distante dalla realtà. A differenza di altri romanzi […]
Leggere un romanzo di Mariana Leky è immergersi in pieno in quella leggerezza che per Calvino è uno dei valori fondanti della letteratura. Dopo il bellissimo “Quel che si vede da qui”, Keller editore pubblica il nuovo libro dell’autrice tedesca: La confezionista. Prima di tutto è bene ricordare cosa intendeva Calvino parlando di leggerezza nelle […]
Ultramarino di Mariette Navarro è un libro che mi incuriosiva molto. Ne avevo letto una recensione positiva su “Internazionale” e quando l’ho visto in libreria l’ho subito aggiunto alla pila di nuovi acquisti. Primo romanzo della scrittrice francese, che ha già pubblicato due raccolte di poesie e alcune pieces teatrali, le è valso il premio […]
Horrorstör di Grady Hendrix è un libro molto particolare. Innanzitutto è strutturato come un catalogo IKEA, corredato di illustrazioni di mobili inventati, dagli improbabili nomi nordeuropei, ma soprattutto unisce satira, ironia e horror in un mix molto ben riuscito. Nel superstore Orsk di Cleveland (Ohio) succedono fatti inspiegabili. Si tratta di uno degli innumerevoli magazzini […]
Il mondo dietro di te, di Rumaan Alam è sicuramente un buon libro. Però è un buon libro che non mi è piaciuto. È uno di quei casi in cui qualità oggettiva e gusto personale si scontrano duramente. La storia è sicuramente interessante: è il racconto di un’apocalisse, vissuta però da lontano, ben distanti dal […]
Ogni tanto capita fra le mani un libro che senti di dover leggere immediatamente. Sarà perché i fari possiedono un fascino intrinseco che li rende irresistibili, sarà perché sono circondati da un’atmosfera lovecraftiana, sarà perché considero “A Plague of Lighthouse Keepers” dei Van der Graaf Generator uno dei pezzi musicali migliori in assoluto, ma quando […]
Dopo aver recensito Engine Summer (un romanzo del 1979) di John Crowley questa volta tocca al più recente Ka: Dar Oakley in the Ruin of Ymr pubblicato nel 2017 e non ancora tradotto in italiano (lo sarà mai? Speriamo che qualcuno sia in ascolto…). John Crowley è un autore poco noto in Italia, solo parte […]
Sei di corvi si è rivelato una piacevole sorpresa: è un fantasy divertente e coinvolgente con un’ambientazione decisamente interessante. Sei di corvi è il primo volume di una duologia scritta da Leigh Bardugo e ambientata nello stesso universo (il Grishaverse) della sua precedente trilogia Grisha (Tenebre e ossa, Assedio e tempesta, Rovina e ascesa). Devo […]
Engine Summer è uno di quei libri che non ti aspetti: complesso e affascinante, difficile, ma appagante. Potrei inaugurare con questa recensione la sezione dei Grandi Assenti: grandi autori dimenticati o semisconsociuti, per lo meno qui in Italia. A dire il vero questo Engine Summer di John Crowley è stato pubblicato in Italia da Urania, […]
Calls è una serie di fantascienza molto particolare. Prodotta da AppleTV+ e basata sulla serie omonima della francese Canal+ rappresenta un modo allo stesso tempo originale e rétro di concepire una serie televisiva. La serie stessa è un paradosso temporale, perché è più vicina ai radiodrammi del passato che alle moderne serie TV. Tutta la […]
Starve Acre è un horror molto “british”, che prende spunto dal folklore locale per raccontare una storia tragica in cui il male si rivela in modo subdolo e sottile, lontano dalla spettacolarità a volte eccessiva di molti romanzi statunitensi. Non ancora tradotto in italiano, è il terzo romanzo di Andrew Michael Hurley, dopo Loney e […]
Sette sono i capitoli del romanzo e sette sono le storie raccontate, anche se potrebbero sembrare di più, perché alcune sono raccontate due volte. Ma andiamo con ordine. Il romanzo 7 è il titolo di un romanzo di Tristan Garcia del 2015, tradotto in italiano da Sarah De Sanctis per NNE; editore che punta su […]