Categoria: Libero Seleni
-
Faune – il fascino della mutazione

Faune è un’opera d’esordio decisamente interessante. L’autrice Christiane Vadnais, canadese, scrive in francese ed è stata tradotta da Piernicola D’Ortona per Codice Edizioni. La storia si colloca all’incrocio fra vari generi (o sottogeneri): fantascienza post apocalittica, weird, climate-fiction; prende un po’ da ognuno di essi per costruire una narrazione molto particolare sia nel contenuto che…
-
65 – Fuga dalla Terra: 1 milione di anni di errori

Questa sarà una recensione strana, perché è la prima volta che recensisco un film che non ho visto. Mi spiego meglio, un po’ l’ho visto, ho cercato anche di “guardarlo”, ma proprio non ce l’ho fatta, se non saltando e velocizzando molte parti. Nonostante questo, credo che su questo film si possano fare alcune riflessioni…
-
Jagannath: dolci incubi svedesi

Tempo fa avevo acquistato Jagannath (e Amatka) di Karin Tidbeck incuriosito dagli elogi che le riservava China Mieville (L’uomo del censimento), uno dei miei autori preferiti in assoluto . Come spesso accade il libro era rimasto lì nella pila infinita delle prossime letture, pressoché dimenticato, finché non l’ho rivisto a Stranimondi nello stand di Safarà…
-
Giù nella valle: c’è un osteria? (I miei problemi con Cognetti)

Io ho diversi problemi con Cognetti. Non ho problemi con lui come persona; l’ho sentito parlare in TV e dice cose tutto sommato condivisibili, mi pare anche uno simpatico. Ma con la sua scrittura e i suoi libri ho parecchi problemi. Alcuni di essi riguardano il contenuto (in particolare il modo di vedere la montagna),…
-
The Passenger

Ho lasciato passare un po’ di tempo dopo aver terminato la lettura prima di impegnarmi in una recensione del nuovo romanzo di McCarthy. The Passenger in realtà è la prima parte di un romanzo in due parti, di cui Stella Maris è il completamento. Come sempre l’uscita di un lavoro di un nome così importante…
-
Rabbits: e si ritorna sempre al bianconiglio

Rabbits. Gioca se hai il coraggio è un romanzo che alla sua uscita è stato salutato da critiche molto positive, alcune addirittura entusiastiche. È un libro con una genesi particolare, nasce infatti come podcast, creato dal regista Terry Miles e, successivamente, da lui stesso trasformato in romanzo. L’idea di base è molto intrigante ed è…
-
The Ocean at the End of the Lane: un’altra fiaba oscura di Gaiman

Questo è un libro che tenevo sul comodino (virtuale) da parecchio tempo e finalmente è venuto il momento giusto per leggerlo. Stavo cercando qualcosa di breve per staccare da una serie di romanzi piuttosto corposi letti in questo periodo e mi è parso il libro perfetto per le mie necessità. Premetto di non essere un…
-
Il vichingo di viale Roma

GiovanGuglielmo odia il suo nome. Si è sempre chiesto cosa sarebbe accaduto se entrambi i suoi nonni si fossero chiamati Giovanni. I suoi genitori l’avrebbero chiamato GiovanGiovanni? Un tempo il suo nome era fonte di parecchio dispiacere, ma ora non è più affar suo. Da quando è diventato vichingo ha deciso di chiamarsi Torsten. La…
-
l’IA e io

«Come fai a startene lì tranquillo? Questa cosa ci travolgerà tutti. Ci sta già rovinando la carriera.» Sollevai una palpebra, solo quel tanto per assicurarmi che non compisse qualche atto disperato e mi rimisi più comodo sul divano. «A parte che non abbiamo nessuna carriera, né tu né io, questa cosa, come dici tu non…
-
Come navi nella notte: thriller distopico (ma non troppo)

“Come navi nella notte” è il penultimo romanzo di Tullio Avoledo. Chi segue il blog forse saprà che apprezzo sempre i libri dell’autore friulano e anche questo non delude. Si tratta di un thriller vero e proprio, anche se con un’ambientazione distopica che non è comunque troppo distante dalla realtà. A differenza di altri romanzi…
