Categoria: leggere
-
Di cosa parla la fantascienza (e tutta la speculative fiction)

Di cosa parla la fantascienza? Di cosa parla il fantasy? O l’horror? Di cosa parla la Speculative Fiction? La domanda, così come la risposta vale per tutta la Speculative Fiction, anche se in questo post mi occuperò principalmente di fantascienza. Di cosa parla dunque la fantascienza? La questione è molto interessante e meriterebbe molto spazio.…
-
Esistono storie “event driven”?

Esistono davvero le storie “event driven”? No Questa è la risposta breve, quella lunga è un po’ più articolata. Mi è capitato varie volte, in articoli e manuali di scrittura, di leggere la distinzione fra storie “character driven” ed “event driven” (o anche plot driven o action driven). Di solito si definiscono character driven le…
-
Pink senza Floyd: Is This the Life We Really Want?

Davvero vogliamo una vita con i Pink Floyd dimezzati? Che piaccia o meno, ormai dobbiamo farcene una ragione. Ho aspettato un bel po’ prima di mettermi a recensire l’ultimo disco di Roger Waters, un po’ perché volevo lasciarlo sedimentare bene, un po’ perché su questo blog non mi sono mai occupato di musica. Non ancora…
-
Furland: la distopia italiana

Ogni libro di Tullio Avoledo è un bella incursione nella fantasia e allo stesso tempo una riflessione sulle idiosincrasie del nostro mondo. Furland® è un libro piacevole che si legge rapidamente e senza sforzo, ma non è privo di spunti su cui soffermarsi. Con molta ironia Avoledo mette alla berlina molte tendenze che tanno prendendo…
-
Un buon cattivo

Qualche giorno fa ho visto Seven Sisters, il film di Tommy Wirkola con Noomi Rapace nella parte della protagonista, o meglio delle protagoniste, visto che si tratta di sette sorelle gemelle. Ma non mi interessa tanto parlare del film quanto di un suo particolare aspetto, il cattivo. Il cattivo è in realtà una cattiva, una…
-
L’ineleganza del tradire la premessa (e di come è quasi sempre meglio evitare i Deus ex machina)

Ritorno a parlare della premessa dopo averne già scritto qualche tempo fa qui, questa volta con un esempio concreto, ma si tratta di un esempio negativo; del resto si impara più dagli errori che dalle cose giuste. Tempo fa ho letto L’eleganza del riccio di Muriel Barbery e da allora c’è un pensiero che mi…
-
Nobili alla berlina

Ancora una recensione incontentabile, questa volta dedicata non a un libro di narrativa, ma a un manuale di scrittura. Ho scaricato e letto il manuale gratuito Il Filtro della Narrazione, scritto da Marco Carrara, Il Duca di Baionette. Lo si può scaricare iscrivendosi alla mailing list del Duca dalla pagina di presentazione del corso gratuito.…
-
Il problema del problema dei tre corpi.

Post aggiornato a Dicembre 2020, le parti aggiunte o aggiornate sono in corsivo e ho trasformato in alcune parti per sottolinearne l’importanza. In seguito ad alcune discussioni nei gruppi di appassionati di fantascienza ho riletto buona parte del Problema dei tre corpi nella traduzione inglese, per capire se i problemi che avevo riscontrato erano dovuti…
-
La fantascienza Arriva(l) agli Oscar?

E così, dopo aver criticato il racconto di Chiang Storie della tua vita eccomi a prendermela con il film Arrival di Denis Villeneuve che è tratto da quel racconto. Essendo io un incontentabile temo che anche questa volta la recensione sarà in controtendenza. La storia del film si distacca dal racconto in alcuni punti, ahimè…
-
Storie dei suoi racconti. La fantascienza per tutti

Lo so, sono un incontentabile. Sono un lettore accanito e appassionato, ma ho i miei gusti e, ahimè, le mie opinioni personali, molto spesso in controtendenza con…beh quasi tutti. Anche questa volta temo di essere l’unico a non osannare Ted Chiang e i suoi racconti. Non parlerò del film Arrival, non l’ho ancora visto, mi…
