Categoria: scrivere
-
A night in the Lonesome October: Notte d’Ottobre

Notte d’Ottobre (A Night in the Lonesome October) è un libro che dovrebbe diventare testo di studio in tutte le scuole di scrittura. Ma di questo parlerò alla fine della recensione, cerchiamo di andare con ordine. A Night in the Lonesome October non certo un libro recente, si tratta dell’ultimo romanzo scritto da Roger Zelazny,…
-
Ci sarà un “dopo il coronavirus”?

Breve riflessione sulla pandemia con spunti per scrittori e creativi. Ci sarà un prima e un dopo il Coronavirus (Covid-19)? Non mi sto chiedendo se l’umanità sopravvivrà alla pandemia di Covid-19, a meno che il virus non muti in modo drastico il suo livello di letalità non è altissimo, per cui l’umanità dovrebbe farcela a…
-
Di cosa parla la fantascienza (e tutta la speculative fiction)

Di cosa parla la fantascienza? Di cosa parla il fantasy? O l’horror? Di cosa parla la Speculative Fiction? La domanda, così come la risposta vale per tutta la Speculative Fiction, anche se in questo post mi occuperò principalmente di fantascienza. Di cosa parla dunque la fantascienza? La questione è molto interessante e meriterebbe molto spazio.…
-
Esistono storie “event driven”?

Esistono davvero le storie “event driven”? No Questa è la risposta breve, quella lunga è un po’ più articolata. Mi è capitato varie volte, in articoli e manuali di scrittura, di leggere la distinzione fra storie “character driven” ed “event driven” (o anche plot driven o action driven). Di solito si definiscono character driven le…
-
Un buon cattivo

Qualche giorno fa ho visto Seven Sisters, il film di Tommy Wirkola con Noomi Rapace nella parte della protagonista, o meglio delle protagoniste, visto che si tratta di sette sorelle gemelle. Ma non mi interessa tanto parlare del film quanto di un suo particolare aspetto, il cattivo. Il cattivo è in realtà una cattiva, una…
-
L’ineleganza del tradire la premessa (e di come è quasi sempre meglio evitare i Deus ex machina)

Ritorno a parlare della premessa dopo averne già scritto qualche tempo fa qui, questa volta con un esempio concreto, ma si tratta di un esempio negativo; del resto si impara più dagli errori che dalle cose giuste. Tempo fa ho letto L’eleganza del riccio di Muriel Barbery e da allora c’è un pensiero che mi…
-
Trame con le tarme (e come evitarle)
Mi piace leggere, mi piacciono i film, adoro le storie, ma ho un difetto: sono di gusti difficili, se la trama non funziona io storco il naso. Odio le trame con le tarme che ci scavano dentro buchi che troppo spesso diventano vere e proprie voragini (se leggerete qualche recensione fra quelle pubblicate su questo…
-
L’arco di trasformazione e la freccia dell’azione

I was never conscious of my screenplays having any acts. I didn’t know what a character arc was. It’s all bullshit. Tell a story. JOHN MILIUS (Nota: questa frase di John Milius mi ha spinto ad aggiornare il post aggiungendo alcune parti) L’arco di trasformazione del personaggio è uno dei modelli teorici più utilizzati per…
-
Ma questa premessa, insomma, cos’è?

Non sto parlando di quel testo introduttivo che si può trovare, a volte, all’inizio di un libro e non parlo nemmeno delle premesse di un enunciato logico. Mi interessa invece parlare della premessa intesa come l’articolazione del tema di una storia. Premessa, tema, morale, idea. Tutti gli autori di testi sulla scrittura creativa concordano su…
-
Editori, agenti e scrittori
Conosco diversi scrittori (e scrittrici). Me ne sono reso conto in questi giorni, prima non avevo mai fatto il conto di quante, fra le persone che conosco, scrivessero. Alcuni hanno pubblicato uno o più libri, romanzi o saggi, altri qualche racconto, altri pubblicano solo on line, per necessità o per scelta. Fra di loro ve…
